Nel 2025 sono previsti altri fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
I fondi del PNRR sono destinati a una vasta gamma di beneficiari, tra cui:
-
Pubbliche amministrazioni: Enti locali, regionali e nazionali possono accedere ai fondi per progetti di digitalizzazione, transizione ecologica, infrastrutture e altri settori strategici.
-
Imprese: Aziende di diverse dimensioni e settori possono richiedere finanziamenti per progetti di innovazione, sostenibilità ambientale, ricerca e sviluppo.
-
Istituzioni educative e di ricerca: Scuole, università e centri di ricerca possono beneficiare dei fondi per migliorare le infrastrutture, promuovere la ricerca e potenziare l'offerta formativa.
Inoltre, la Legge di Bilancio 2025 ha istituito il "Fondo per la valorizzazione del sistema scolastico", con una dotazione di 122 milioni di euro per il 2025, 189 milioni di euro per il 2026 e 75 milioni di euro annui a partire dal 2027. Questo fondo è destinato a sostenere iniziative volte al miglioramento e alla valorizzazione del sistema educativo italiano.
adiscuola.it
Nitz: La Soluzione per la Scuola del Futuro
✅ Massimizza i Fondi del PNRR
Aiutiamo le scuole con le nostre innumerevoli soluzioni di apprendimento e sperimentazione all´avanguardia. Grazie ai nostri partner, leader nell´ambito didattico, possiamo offrirvi:
E per contrastare il fenomeno del cyber bullismo, ed essere in linea con le direttive Nazionali emanate dal Ministero dell´Istruzione, vi invitiamo a visitare la pagina
dedicata ad Handylocker, armadietto porta cellulari venduto il oltre 20 nazioni e presente in moltissimi Istituti Italiani: www.handylocker.it
"Costruiamo insieme scuole più smart: ambienti tecnologici per un apprendimento facile, moderno e sempre connesso!"